Nella nostra scuola le sezioni sono strutturate per accogliere sezioni omogenee di bambini piccoli, medi e grandi. Gli spazi sono suddivisi per centri di interesse ed ambiti che stimolano il bambino a sviluppare attraverso le esperienze didattiche gli apprendimenti previsti dai traguardi di competenza per le tre fasce di età. La sezione in generale garantisce la continuità dei rapporti fra adulti e bambini e fra coetanei, evita i disagi dovuti ai continui cambiamenti, facilita il processo di identificazione, favorisce la predisposizione di spazi, ambienti e materiali idonei, consente di attuare i progetti educativi, valorizza e facilita il lavoro a piccoli gruppi. Il nostro criterio di scelta di formazione delle classi omogenee è organizzato in modo da accogliere bambini della stessa età, quindi gruppo classe di tre, quattro o cinque anni.
Queste sezioni consentono:
- di fissare obiettivi finalizzati a percorsi individuali
- di attuare un progetto finalizzato ad una fascia di età
- di individuare spazi, arredi e materiali consoni all’età dei bambini in quella fascia
- di facilitare la soluzione di problemi simili
- di evitare crisi di gelosia nei confronti dei nuovi bambini di tre anni.
Il lavoro è svolto parte della giornata in sezione e parte nei laboratori.