Organizzazione della giornata educativa

Nella nostra scuola le sezioni sono strutturate per accogliere sezioni omogenee di bambini piccoli, medi e grandi. Gli spazi sono suddivisi per centri di interesse ed ambiti che stimolano il bambino a sviluppare attraverso le esperienze didattiche gli apprendimenti previsti dai traguardi di competenza per le tre fasce di età. La sezione in generale garantisce la continuità dei rapporti fra adulti e bambini e fra coetanei, evita i disagi dovuti ai continui cambiamenti, facilita il processo di identificazione, favorisce la predisposizione di spazi, ambienti e materiali idonei, consente di attuare i progetti educativi, valorizza e facilita il lavoro a piccoli gruppi. Il nostro criterio di scelta di formazione delle classi omogenee è organizzato in modo da accogliere bambini della stessa età, quindi gruppo classe di tre, quattro o cinque anni.
Queste sezioni consentono:

  • di fissare obiettivi finalizzati a percorsi individuali
  • di attuare un progetto finalizzato ad una fascia di età
  • di individuare spazi, arredi e materiali consoni all’età dei bambini in quella fascia
  • di facilitare la soluzione di problemi simili
  • di evitare crisi di gelosia nei confronti dei nuovi bambini di tre anni.

Il lavoro è svolto parte della giornata in sezione e parte nei laboratori.

Organizzazione della Giornata Educativa

All’inizio dell’anno scolastico, nella Bacheca all’entrata della scuola, viene esposto il modello organizzativo della giornata scolastica, per diretta conoscenza da parte dei genitori.
Nella primaria finalità di garantire il benessere psicofisico dei bambini nel loro percorso evolutivo rispetto all’autonomia, all’identità e alle competenze, facendo riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo, l’organizzazione della giornata educativa nella nostra scuola è così strutturata:

Orario
Attività
7:30 – 8:00
Servizio di anticipo dell’orario scolastico
8:30 – 9:15
Entrata ed accoglienza di tutti i bambini
9:15 – 9:45
Igiene personale, attività di routine, preghiera, appello, calendario, che tempo fa
9:45 – 11:00
Attività programmate negli spazi della scuola
11:00 – 12:00
Pulizia personale e pranzo
12:00 – 13:00
Gioco libero
12:30 – 13:30
Possibilità di prima uscita per esigenze particolari
13:00 – 15:00
Preparazione e riposo dei piccoli
13:30 – 15:00
Continuazione attività per medi e grandi
15:00 – 15:15
Risveglio per i piccoli, riordino e merenda per tutti
15:15 – 15:30
Preparazione per l’uscita
15:30 – 16:00
Uscita per tutti i bambini accompagnati dai genitori
16:00 – 18:00
Posticipo

Il curricolo negli spazi scolastici

Le insegnanti accompagnano nella conoscenza degli spazi e presentano ai bambini le modalità per utilizzare i diversi materiali in ottica di progressione e in risposta al loro bisogno di autonomia.
Gli spazi-sezione sono strutturati in modo da permettere ai bambini di sperimentarsi in molteplici centri di interesse, singolarmente o in piccoli gruppi.
I materiali sono in parte strutturati e in parte recuperati, per favorire la creatività ed il pensiero divergente.

Spazio dei colori

In uno scaffale a portata dei bambini ci sono colori e matite, per dare libero sfogo alla creatività grafica e al successivo racconto della “storia” del disegno fatto. Le diverse tipologie di segno e tratto lasciate sul foglio dai diversi tipi di colori e matite danno ai bambini la gratificazione che ricercano, anche in base alla loro età.

Spazio travasi

A disposizione dei bambini ci sono materiali poco strutturati come farina gialla, plastilina, didò, insieme a colini, imbuti, barattoli di varie dimensioni, cucchiai. Le attività di versare, trasferire, infilare, aiutano a sviluppare e perfezionare abilità manipolative che si possono trasferire nella vita quotidiana.

Spazio gioco simbolico

I bambini in sezione trovano lo spazio simbolico rappresentato dalla cucina e dalla cura delle bambole. Le attività svolte in questo spazio rispondono al bisogno di movimento finalizzato ad uno scopo reale: apparecchiare, sparecchiare… queste attività piacciono ai bambini perché consentono di imitare l’adulto nelle attività di vita quotidiana.
Nello spazio delle bambole i bambini ritrovano la rappresentazione di qualcuno da accudire: il bambino veste la bambola, le dà da mangiare.. attività che non sono altro che il riflesso della cura personale che poi il bambino riceve e fa su sé stesso.

Spazio linguaggio verbale e pregrafismo

In questo spazio i bambini trovano attività, materiali e giochi che stimolano lo sviluppo del linguaggio e il riconoscimento delle lettere (giochi in scatola e immagini) che progressivamente verranno affiancate a quelle della scrittura.

Spazio lettura

Nelle sezioni i bambini trovano i libri disposti ordinatamente sulla libreria, alla loro portata. I bambini possono prenderli ogni volta che ne sentono il desiderio, ponendo sempre attenzione alle regole che accompagnano questa attività: prendere e sfogliare il libro con cura, sedendosi sulla panca o sopra il tavolo, riporlo al suo posto quando si è finito di guardarlo.

Spazio delle costruzioni

In sezione ci sono degli spazi dove il bambino può giocare per terra, con costruzioni, animali e personaggi di plastica.
Ci sono anche costruzioni e attività che si svolgono al tavolo, come chiodini, giochi da incastro, forme geometriche. Tutti questi giochi favoriscono il processo di socializzazione e simbolizzazione, il pensiero che aiuta il bambino a compiere operazioni mentali di una certa complessità, la seriazione e classificazione, la concentrazione.

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner